Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica: arriviamo preparati.
13 Novembre 2018
Buona Pasqua
Buona Pasqua
18 Aprile 2019
Show all

L’importanza della Meta Description nella SERP di Google

In passato le meta description sono sempre state un fattore molto importante da prendere in considerazione per la SEO di un sito web.

Nonostante Google continui a sostenere che le meta descrizioni non aiutino in alcun modo la SERP, noi pensiamo che svolgano comunque un importante compito sulla qualità del risultato, e che migliorino la percezione che l’utente ha del sito web a cui fanno riferimento.

Quindi, come creare meta description valide ed efficaci?

Cos’è una Meta Description?

La meta description è un meta tag che fornisce una breve sintesi dei contenuti della pagina alla quale è riferita. La meta description viene visualizzata nelle SERP al di sotto del titolo della pagina.

Perché le meta descrizioni sono importanti per la SEO?

Come detto, una volta le meta descrizioni erano una parte importante nelle fase di ottimizzazione. Ma ora? Google continua a sostenere che non aiutano il posizionamento e che non sono uno dei suoi “ranking signals“.

Questo è l’estratto di uno studio approfondito eseguito da Yoast sull’argomento:

Google automatically creates many of the meta descriptions on their own, regardless of the ones they wrote and regardless of whether or not the page appeared in the segmented groups they created for the study.

It did not matter that Yoast created long or short meta descriptions, and whether a high or low keyword density was implemented for them.

In two-thirds of cases that they examined, Google used sentences from the first paragraph. Of course, this particular ascertation is not a guarantee Google will do the same for your site, but the indication is there that an article introduction should be completed with the meta description as a focus.

Ad ogni modo io ritengo che ci siano altre importanti considerazioni da fare: oltre al SEO, le meta description possono generare clic, traffico e potenziali conversioni:

  • Aumentare il CTR: esistono evidenze che meta description ben scritte e ottimamente ottimizzate sono direttamente responsabili di un maggiore “appeal del sito web”.
  • Traffico: l’aumento del CTR di un sito, ottenuto attraverso una corretta ottimizzazione, comporta un aumento della SERP, e quindi un aumento del traffico verso il sito.
  • Potenziali conversioni: scrivere bene una meta description, che sia strettamente correlata all’argomento della pagina, interessante per gli utenti e altamente ottimizzata per l’intento dell’utente, può aumentare significativamente le conversioni. Inoltre ci sono prove che sostengono che l’aumento del traffico e dei CTR fa sì che Google promuova il sito. Vale la pena notare che il capo di Google Brain in Canada ha recentemente confermato il tempo di permanenza come fattore di ranking (Brian Dean’s Definitive Guide to SEO nel 2018).

Meta descriptions e snippet SERP

Qualcuno usa erroneamente i termini “meta description” e “search snippet” in modo intercambiabile.

Le meta descrizioni e gli snippet di ricerca sono due cose diverse.

La meta description è un tag HTML sul quale si ha il controllo: infatti puoi creare e ottimizzare le tue meta descrizioni.

Gli snippet di ricerca invece sono le descrizioni di Google per le pagine web indicizzate. Uno snippet potrebbe essere proprio la meta description, così come qualcosa di completamente diverso. Soltanto Google ha il controllo su questo.

Perché Google non dovrebbe utilizzare la meta descrizione? A seconda della query di ricerca, Google può generare una descrizione per la pagina web che è completamente diversa dalla meta descrizione creata dallo sviluppatore.
Google ha automatizzato questo processo molti anni fa.

La distinzione tra meta descrizioni e frammenti di ricerca è importante, soprattutto bisogna fare attenzione agli annunci ufficiali. Ad esempio quando Google ha  esteso la lunghezza dei frammenti di ricerca, per poi accorciare i frammenti solo sei mesi dopo.

Qual è la lunghezza consigliata/ideale della meta description?

Per anni è stata considerata una best practice SEO mantenere le meta descrizioni entro un massimo di 160 caratteri.

Il ragionamento alla base di questo principio è che questa ottimizzazione aiuta ad evitare il troncamento della meta description nelle SERP e, di conseguenza, aiuta ad evitare alte frequenze di rimbalzo.

Alla fine del 2017 Google ha annunciato una modifica ai frammenti SERP, portandoli a 300 caratteri, più del doppio dei soliti limiti di 150-165 caratteri raccomandati. Moz ha eseguito uno studio approfondito  che ha stabilito che la scrittura di meta descrizioni lunghe 300 caratteri dovrebbe essere osservata come un nuovo limite. Quindi, Google è tornato rapidamente al limite di caratteri standard per il conteggio delle parole.

Cosa significa questo nello specifico per la SEO? Vuol dire continuare a sperimentare e a valutare i risultati, e apportare modifiche in base a tali risultati.

Ascolta ciò che Google e i loro portavoce hanno da dire su quello che dovrebbe e non dovrebbe essere implementato, ma esegui anche i tuoi test: metti alla prova ciò che affermano e prova attraverso la sperimentazione tutto ciò che invece non dicono. Insomma, scopri esattamente cosa funziona e cosa non funziona per il tuo sito testandolo direttamente e osservando i risultati.

Come fare? Ecco qualche suggerimento.

Ricerca le SERP

Indipendentemente dal tuo settore, dovresti svolgere prima di tutto una ricerca SERP. Ovvero scopri cosa stanno facendo i tuoi concorrenti. Monitora le loro ricerche per giorni, settimane, addirittura mesi. In questo modo sarai in grado di valutare esattamente a quali meta descrizioni si attengono, e a n quali no.

Se vuoi svolgere in modo efficace una ricerca SERP, prova a seguir i seguenti punti:

1. Ricerca delle SERP per parola chiave specifica

Può essere dispendioso in termini di tempo analizzare manualmente tutti i risultati di ricerca e identificare quale sia, esattamente, il punto debole della concorrenza. Però ne vale la pena perché di solito la concorrenza ben posizionata implementa le tecniche attualmente in uso da Google.

2. Ricerca le SERP della concorrenza per scoprire cosa stanno facendo

Dai un’occhiata alla concorrenza, al posizionamento e contenuto dei risultati, e capisci esattamente cosa stanno facendo per promuovere i loro marchi.

3. Inserisci i risultati in un foglio di calcolo e monitorali

Utilizzando l’estensione Google Quake di Google Chrome, è possibile esportare la Google SERP su un foglio di calcolo Excel in modo abbastanza rapido. Questo ti consentirà di mantenere il controllo della concorrenza e di seguirli facilmente ed efficientemente su base mensile, senza dover affrontare ingenti costi.

Canalizzazione dei clienti

Identifica la strada che il tuo pubblico percorre per effettuare l’acquisto ottimale e cosa succede in ogni fase della canalizzazione.

Dal punto di vista marketing la canalizzazione può essere diversa a seconda del mercato di destinazione, quindi consigliarvi ora una strategia precisa da seguire qui sarebbe inutile.

Scegli e personalizza le tue meta descrizioni in base a quello che scopri.

Usa un tono coerente con il tuo brand

Ogni meta description deve essere realizzata in modo univoco e personalizzato, e scritta in base a come il tono di voce si amplifica attraverso la diffusione del brand. Non useresti lo stesso tono per un sito web che vende scarpe, e uno che vende hardware, no? Quindi perché dovresti usare lo stesso tono da una pagina all’altra?

Il principale vantaggio dell’utilizzo consapevole del tono è che raggiunge diversi utenti che potrebbero avere come target differenti parole chiave. Puntare e cogliere l’intento degli utenti, e combinando le parole chiave con questa ricerca, è possibile raggiungere il pubblico di destinazione con un livello di sofisticazione e ottimizzazione elevatissimo.

La chiave è assicurarsi che questa ottimizzazione non si diffonda a macchia d’olio in tutte le direzioni, ma che si propaghi effettivamente verso il pubblico di destinazione del tuo sito.

Le parole chiave devono apparire nella meta description

Google continua a sostenere che non utilizza parole chiave nella meta descrizione per scopo di classificazione. Ma quando viene eseguita una ricerca SERP le parole chiave sono evidenziate nella meta descrizione!

Questa ovviamente non è una prova definitiva che Google la utilizza ai fini dell’indicizzazione, ma è qualcosa che può attirare l’utente verso il risultato più pertinente, e che soddisferà la sua richiesta.

Perché? Perché l’utente sta cercando risultati di ricerca che soddisfano la sua domanda. Se la query di ricerca è “avvocati per lesioni personali”, è più facile che venga cliccato un risultato che contiene quelle parole rispetto ad altri. Purché quel risultato soddisfi il suo intento e quello che realmente sta cercando.

Quindi se la tua meta description, che viene percepita immediatamente nello snippet, soddisfa l’utente meglio di qualsiasi altro risultato, allora hai appena attirato l’attenzione e ottenuto il clic sul risultato.

Bisogna anche dire che parte di questa vittoria include l’aggiunta di parole chiave che è più probabile che Google evidenzi quando l’utente visualizza i risultati per una determinata query di ricerca.

Approfitta dei titoli di tendenza per creare meta description

Se usi i social media, è probabile che tu sia sempre aggiornato nel tuo settore quando si tratta di identificare esattamente cosa è di tendenza.

Basare la scrittura della meta description su argomenti “alla moda” può aiutare a catturare meglio l’attenzione degli utenti e a valorizzare il tuo brand.

Rendi specifica la meta description

Meta description generiche e frasi vuote come “i migliori prodotti” è il modo migliore per disincentivare potenziali clienti. È importante ispirare fiducia, fornire la certezza che il risultato sia qualcosa che soddisferà la ricerca dell’utente.

Aggiornamento delle metriche sui vecchi contenuti

Quando un contenuto ormai è scaduto può essere un vantaggio per tutto il sito se aggiorni le meta descrizioni. Questo può essere un ottimo modo per ottenere una nuova indicizzazione delle pagine vecchie.

Inoltre, rinfrescando le meta description, è possibile ottenere una maggiore visibilità dai social media. Puoi ricondividere i contenuti e acquisire maggiore visibilità dai post precedenti eseguendo un aggiornamento sistematico di tutte le meta descrizioni.

Esempi di meta descriptions perfette

Ecco alcuni esempi di meta description pensate per prodotti e servizi:

  • Sapevi che il dolore e la sofferenza sono fattori importanti per la vittima in un caso di lesioni personali? Scopri di più dai nostri avvocati in questo post sul nostro blog.
  • Valutiamo attentamente le tue esigenze per consigliarti un computer che ti aiuti a svolgere tutte le cose che ami, e molto di più. I nostri tecnici sono a tua disposizione.
  • Cerchi il widget giusto? Possiamo aiutarti. I nostri tecnici sono in grado di suggerirti il widget più adatto alle tue necessità e supportarti in ogni personalizzazione.

Personalizza la tua meta description considerando la pagina di destinazione alla quale è rivolta, e tieni sempre a mente qual è l’intenzione dell’utente mentre esegue le ricerche e legge le descrizioni che hai scritto per i servizi/prodotti che stai offrendo.

Professionalità

Scrivere e ottimizzare le meta description richiede il raggiungimento di un equilibrio che passa anche dall’osservazione dei limiti dei caratteri (compresi quelli necessari per la call to action), l’osservazione del branding e l’uso di un tono appropriato, includendo anche ottimizzazioni mirate per pagine specifiche.

È un delicato equilibrio che deve essere mantenuto insieme a tutti gli altri elementi SEO più comuni (testi, titoli, permalink, coerenza dei contenuti interni ed esterni, ecc..)

Scrivere meta description è solo una delle attività della nostra copywriter. Inviatele una mail se avete dubbi, volete un consiglio o semplicemente per saperne di più: copy@knoweb.it.