
Microsoft lancia l’allerta per il nuovo WannaCry
16 Maggio 2019
WP-VCD: il malware numero 1 delle infezioni WordPress
14 Novembre 2019Cos’è il retargeting?
Il retargeting è un processo che consente di raggiungere il 98% dei visitatori che sono atterrati su un sito web ma che non hanno completato l’invito all’azione attraverso il quale sono stati “catturati”, come ad esempio l’acquisto di un prodotto, il download di un contenuto digitale o il completamento di un modulo di registrazione/richiesta di informazioni.
Un sito può anche attirare una notevole quantità di traffico, ma le statistiche dicono che il tasso di conversione medio per i visitatori che per la prima volta mettono il naso su un nuovo sito è solo del 2%. Vuol dire che il sito riceve traffico, ma non produce vendite.
Come funziona il retargeting.
Come detto, il retargeting è il processo che consente di seguire o tracciare i visitatori di un sito dopo che lo hanno lasciato. È qui che entrano in scena i cookie.
Quando un nuovo visitatore accede al sito target (per esempio il tuo), il browser memorizza un cookie attraverso il quale viene implementata la strategia di retargeting: gli annunci sono quindi inseriti su altri siti che l’utente visiterà in seguito, dopo che avrà lasciato il tuo, invitandolo a cliccare per tornare verso il sito target.
Questi annunci sono indirizzati solo agli utenti che hanno già visitato il tuo sito (o che ne hanno mostrato interesse), ma che non hanno ancora completato un invito all’azione o effettuato un acquisto. Questo è il motivo per cui questo processo è chiamato “retargeting”: perché hai di nuovo scelto come target i visitatori che avevi già selezionato in precedenza.
Il retargeting in azione:
1) Un utente visita il tuo sito web.
2) Lascia il sito senza completare alcun invito all’azione.
3) Sfoglia altri siti.
4) Un tuo annuncio viene visualizzato sulla pagina visitata dall’utente (grazie al “cookie”).
5) L’utente, che in precedenza era evidentemente interessato al tuo sito web, nota l’annuncio e per tornare al tuo sito, dove completa l’invito all’azione per il quale era stato già stato “catturato” in precedenza (ad esempio, acquista il tuo prodotto).
Qual è la differenza tra retargeting e remarketing?
“Retargeting” e “remarketing” sono talvolta usate in modo intercambiabile. E’ un errore, perché hanno alcune importanti differenze.
La principale differenza è nella strategia. Il retargeting riguarda principalmente la pubblicazione di annunci diretti a potenziali clienti le cui preferenze sono monitorate in base ai cookie, mentre il remarketing si basa solitamente sulla posta elettronica. Il remarketing funziona raccogliendo informazioni degli utenti e creando elenchi, che vengono utilizzati in seguito per inviare e-mail pubblicitarie.
Il retargeting e il remarketing sono entrambi metodi efficaci a pieno titolo, tuttavia una combinazione di entrambi può essere la migliore strategia per incrementare le attività di marketing digitale e per migliorare i profitti.
Il retargeting funziona?
Ogni sito web ha visitatori che non completano alcun invito all’azione o che non effettuano acquisti. Il retargeting è un metodo molto efficace per richiamare visitatori considerati persi col il fine di fargli completare l’acquisto. Queste statistiche mostrano il vero potere del retargeting:
- Dopo il retargeting con un annuncio, i visitatori del sito Web hanno il 70% in più di probabilità di effettuare la conversione.
- Secondo retargeter.com “Retargeting è uno strumento progettato per aiutare le aziende a raggiungere il 98% degli utenti che non convertono subito”.
- Secondo Jeff Jarret, VP del Digital Marketing di Kimberly-Clark, il tasso di conversione per i clienti che sono stati reindirizzati è superiore del 50-60% rispetto a chi non lo ha fatto.
Strumenti e risorse di retargeting che puoi utilizzare
Il retargeting è un ottimo modo per raggiungere i clienti che hanno visitato il tuo sito ma che non hanno ancora effettuato un acquisto. Tuttavia, un buon retargeting è sempre il risultato di una buona strategia.
Un retargeting di successo richiede una solida campagna pubblicitaria, contenuti di marketing di alta qualità e altre strategie che possono aiutare a indirizzare il traffico verso il tuo sito. Dopotutto, devono prima visitare il tuo sito web e percepirne una buona impressione per poter poi essere reindirizzati, e tornare più volentieri. Il retargeting è parte di una strategia di marketing digitale più ampia – non vive da solo.
Un modo per accedere al retargeting è utilizzare un servizio di retargeting professionale, come Retargeter , Perfect Audience o Google Remarketing . Servizi come questi possono aiutare a creare annunci efficaci, gestire il tracciamento e fornire dati personalizzati per ottimizzare le campagne di retargeting.
Contattaci per capire come proseguire e ottimizzare la tua strategia.
Per chi è utile il retargeting?
Il retargeting è una strategia di marketing digitale efficace e utile per ogni tipo di attività, che vende qualsiasi tipo di prodotto o servizio. Piccole e medie imprese, e grandi aziende, possono beneficiare del retargeting per trasformare potenziali clienti in clienti paganti.