8 vantaggi di una batteria per smartphone più capiente.
26 Ottobre 2022
Intelligenza Artificiale e Chat GPT
Intelligenza artificiale e Chat GPT
22 Febbraio 2023
8 vantaggi di una batteria per smartphone più capiente.
26 Ottobre 2022
Intelligenza Artificiale e Chat GPT
Intelligenza artificiale e Chat GPT
22 Febbraio 2023

Esistono molteplici programmi di installazione automatica di WordPress. Non sempre però sono l’opzione più sicura, e possono diventare fastidiosi quando bisogna aggiornare le configurazioni predefinite dopo l’installazione. Un breve corso a WordCamp 2022, questo novembre a Milano, tra le altre cose mi ha svelato i dettagli di un modo semplice e affidabile per gestire e installare WordPress utilizzando WP-CLI su SSH!

SSH vs FTP

Due parole su SSH. Il protocollo SSH autentica e crittografa tutte le connessioni. Poiché il protocollo SSH crittografa i comandi e i trasferimenti di dati da e verso il server, svolge un lavoro migliore rispetto ai normali client FTP (File Transfer Protocol), mantenendo privata la connessione al server del sito Web.

Inoltre il protocollo FTP è in grado di trasferire file da una destinazione all’altra e di eseguire solo operazioni di base sui file. SSH fornisce un accesso sicuro alla shell del server, consentendo di eseguire una gamma molto più ampia di comandi. SSH supporta inoltre funzionalità come il monitoraggio di servizi o di applicazioni in esecuzione e il trasferimento o la modifica di file.

Se non hai confidenza con il protocollo SSH, prendi in considerazione l’utilizzo di SFTP (Secure File Transfer Protocol) rispetto al normale FTP.
SFTP è un protocollo di trasferimento file che utilizza la crittografia SSH per trasferire in modo sicuro file tra sistemi. Viene fornito come parte standard di SSH versione 2.0, e la maggior parte dei client FTP lo supporta.

Come installare WordPress utilizzando WP-CLI

Prima di iniziare, assicurati di:

  • Avere l’accesso SSH e la coppia di chiavi per l’autenticazione sicura
  • Conoscere i dettagli del server al quale ti stai collegando
  • Definire le informazioni che dovrai inserire nel file wp-config.php .

Ora guardiamo i passaggi per installare WordPress utilizzando WP-CLI.

1 – Connessione alla root del sito web tramite SSH

Innanzitutto, connettiti al root del sito Web tramite SSH. Puoi usare il terminale per Mac, Linux o PuTTy per Windows.

Mac/Linux

  • Apri il terminale (Applicazioni -> Utility -> Terminale)
  • Digita quanto segue, sostituendo il nome utente (username) e le informazioni sul server (ssh.host.server.com) con le tue:
ssh username@ssh.host.server.com
  • Premi Invio e digita la password per effettuare l’autenticazione.

Windows

  • Esegui PuTTy (scaricalo seguendo il link, se non ce l’hai).
  • Inserisci l’indirizzo IP del server nel campo Host Name.
  • Seleziona SSH.
  • Clicca su Open.
  • Inserisci username e password.
Schermata della configurazione di Putty

2 – Installare WP-CLI

Dopo che ti sei connesso al server, ti consigliamo di verificare se WP-CLI è già stato preinstallato dal tuo host. Digita il seguente comando nel terminale:

wp cli version

Se WP-CLI è presente, dovresti ottenere un risultato simile a questo:

$ wp cli version
WP-CLI 0.24.1

Se WP-CLI non è ancora stato installato dal tuo host, copia e incolla il seguente comando nel prompt e premi Invio per installare l’ultima versione di WP-CLI:

curl -O https://raw.githubusercontent.com/wp-cli/builds/gh-pages/phar/wp-cli.phar

Se non funziona, prova in questo modo (ssh è molto flessibile 😉):

wget https://raw.githubusercontent.com/wp-cli/builds/gh-pages/phar/wp-cli.phar

Ora verifica che WP-CLI sia installato correttamente eseguendo nuovamente il comando wp cli version .

3 – Dove installare WordPress?

Se WordPress sarà il CMS del sito web principale, salta questo passaggio: WordPress sarà installato nella root.

Se invece vuoi installare WordPress in una sottodirectory, devi prima crearla e accedervi con i seguenti comandi:

mkdir blog 
cd blog

Nell’esempio ho ipotizzato che la sottodirectory sia blog. Naturalmente puoi scegliere un altro nome.

4 – Scaricare e configurare WordPress

Ora puoi scaricare e configurare WordPress: usa il seguente comando per scaricare i file core di WordPress più recenti:

wp core download

Quindi, usa questo comando per inserire le informazioni sul database:

wp core config --dbhost=host.db --dbname=prefix_db --dbuser=username --dbpass=password

In questo esempio, questo comando configura un nuovo database con le seguenti informazioni:

  • Host del database: host.db
  • Nome database: prefix_db
  • Utente database: username
  • Password database: password

NB: assicurati di modificare queste credenziali con qualcosa di sicuro!

5 – Modificare i permessi di wp-config.php

Ora bisogna modificare i permessi sul file wp-config:

chmod  600  wp-config.php

Per una configurazione più sicura ti consigliamo di usare 600 o 400, soprattutto se il sito si trova in un ambiente condiviso.

6 – Configurare wp-config.php

È il momento di configurare il file wp-config.php: sostituisci nei seguenti esempi le voci indicate con le informazioni per il tuo sito web, incluso l’URL dell’installazione di WordPress, il titolo del sito, il nome dell’utente amministratore e l’indirizzo e-mail:

wp core install  --url= yourwebsite.com --title  = "Titolo del tuo blog"  --admin_name= wordpress_admin  --admin_password= Cre4r31pwdStrong! --admin_email= indirizzo@dominio.com

In questo esempio, il comando configura il sito WordPress con le seguenti impostazioni:

  • URL di installazione: yourwebsite.com
  • Titolo del sito web: Titolo del tuo blog
  • Utente amministratore: wordpress_admin
  • Password amministratore: Cre4r31pwdStrong!
  • Indirizzo mail admin: indirizzo@dominio.com

7 – Abilitare il caricamento dei file

Usa i seguenti comandi SSH per abilitare il caricamento di file sul sito WordPress:

cd wp-content
mkdir uploads
chgrp web uploads/
chmod 775 uploads/

8 – Clear command history

Run this command to remove the history of any you typed during this session, which contains your super-secret WordPress configuration information!

history -c && exit

Finito! Se hai preso confidenza con WP-CLI, puoi utilizzarlo anche per installare e attivare temi e plug-in, dopo che li avrai scaricati utilizzando lo ZIP o l’URL dal pulsante Download sul repository di WordPress.

Con WP-CLI puoi perfino gestire le installazioni multisito di WordPress. Ti invito a consultare la documentazione di WP-CLI per saperne di più sul meraviglioso mondo dell’interfaccia a riga di comando di WordPress.

Se invece non vuoi saperne di codici righe di comando, ma hai bisogno di qualcuno per installare e configurare WordPress, puoi contattare noi. 🙂

Risorse WP-CLI

Dai un’occhiata a queste risorse per scoprire comandi e istruzioni comuni di WP-CLI:

Fonte: Sucuri