Avere a disposizione un backup affidabile del proprio sito WordPress è molto importante. In questo post vedremo alcune nozioni di base del backup di WordPress e come esso possa essere eseguito in cinque semplici passi.
Prima di iniziare, è importante conoscere alcuni principi fondamentali del backup di WordPress.
WordPress non dispone di un sistema di backup integrato.
Per impostazione predefinita, WordPress infatti non dispone di un sistema di backup integrato. Quindi, è importante assumere le misure necessarie per assicurarsi una strategia di backup di tutto il sistema.
Esistono tre opzioni per eseguire un backup di WordPress:
WordPress Plugin (BackupBuddy) | Servizio via Web Host (*) | Manuale | |
---|---|---|---|
Programmazione backup automatici | ✔ | ✔ | ✘ |
Backup di tutti i files + database | ✔ | ✔ | ✔ |
Restore facile e veloce | ✔ | ✔ | ✘ |
Rollback del database | ✔ | ✔ | ✘ |
Migrazione | ✔ | ✘ | ✘ |
Files compressi scaricabili | ✔ | ✔ | ✘ |
Conservazione offsite dei file di backup | ✔ | ✔ | ✘ |
Performance dipendenti dalla qualità del server | ✔ (**) | ✔ | ✔ |
(*) tutte le opzioni via host sono da verificare col proprio provider
(**) qualche piano di hosting condiviso limita le risorse per il server, loopbacks, ecc.
Poiché la qualità del backup dell’host è molto variabile e i backup manuali impiegano troppo tempo per essere svolti, consigliamo di utilizzare un plugin per il backup vostro sito WordPress. L’utilizzo di un plugin di backup consente infatti di risparmiare tempo, vi assicura la proprietà dei file e dati del vostro sito, e vi permette di ripristinare facilmente il vostro sito WordPress in caso di necessità (o migrarlo altrove).
Come illustrato nella precedente tabella, l’utilizzo di un plugin la gestione dei backup ha molteplici vantaggi. Primo fra tutti è la possibilità di programmare backup automatici.
BackupBuddy include una sacco di opzioni di pianificazione che invece i servizi di backup via host spesso non offrono, con intervalli variabili da una volta all’ora fino a una volta all’anno.
Un altro vantaggio dell’uso di un plugin sta proprio nell’ottenere velocemente i file di backup e quindi i propri dati. Con un plugin è possibile infatti scaricare i file zip di backup sul computer o memorizzarli in uno spazio di memorizzazione offline.
Un plugin di gestione dei backup deve gestire il ripristino completo del sito WordPress. La funzione di ripristino è il secondo componente più importante di una soluzione completa di backup di WordPress. A che serve avere una copia di backup, se non si può utilizzare?
BackupBuddy infine permette di spostare il vostro sito WordPress per un nuovo host o dominio. La funzione di migrazione permette di cambiare facilmente host, server o nome di dominio del sito WordPress.
Puoi scaricare immediatamente i file compressi cliccando sul tasto “Download backup files”.
BackupBuddy supporta diverse destinazioni tra cui Dropbox e Google Drive.
Speriamo di avervi chiarito un po’ le idee. Per qualsiasi dubbio, contattateci.